La comprensione della lettura SAT:principi di base

Pagina 1

La comprensione della lettura SAT:principi di base Perché la tua comprensione migliora quanto meno leggi di un passaggio
Tre sezioni del test di lettura SAT iniziano con domande di completamento della frase prima dei passaggi di lettura; una sezione è composta da domande di lettura. Per darti un'idea più precisa della disposizione dei passaggi all'interno del SAT Reading Test, diamo un'altra occhiata alle sue tre sezioni:

  • Sezione di 25 minuti:8 completamenti di frasi e 16 domande di lettura (2 piccoli passaggi accoppiati, 1 passaggio lungo)
  • Sezione di 25 minuti:5 completamenti di frasi e 19 domande di lettura (2 passaggi piccoli, 2 passaggi medio-lunghi)
  • Sezione di 20 minuti:6 completamenti di frasi e 13 domande di lettura (1 coppia di passaggi medio-lunghi)
Anche in questo caso, potrebbero esserci delle variazioni da test a test, ma puoi aspettarti questo layout di base.

Questi passaggi sono principalmente saggistica e coprono un'ampia gamma di argomenti. I SAT hanno incluso passaggi diversi come la caccia alle balene, le donne sul posto di lavoro, la libertà religiosa e persino il wrestling professionale. A parte il vocabolario, le domande di lettura non richiedono alcuna conoscenza specifica. Tutte le informazioni necessarie per rispondere alle domande sono fornite nei passaggi.

I passaggi di solito esprimono il punto di vista di qualcuno in una discussione o spiegazione di qualcosa. A differenza del tipo di lettura di narrativa che si fa a lezione di inglese, i passaggi richiedono poca o nessuna "interpretazione". Invece, il tuo compito principale è semplicemente seguire l'argomento o la spiegazione dell'autore o altro e rispondere alle domande sul contenuto o sulle implicazioni del passaggio.

Ecco le istruzioni per la lettura dei brani:

Ogni passaggio seguente è seguito da domande sul suo contenuto. Rispondi alle domande in base a quanto affermato o implicito in ogni passaggio e in qualsiasi materiale introduttivo che può essere fornito.

Come puoi vedere, queste indicazioni sono semplici. Non cambieranno, quindi non perdere tempo a leggere di nuovo queste indicazioni durante il test.

Come ho detto, la lettura SAT è diversa
Leggere sembra un'abilità che hai imparato molto tempo fa, ma la lettura SAT è diversa dal tipo di lettura obbligatoria che fai sempre a scuola o dal tipo di lettura che fai fuori scuola per piacere. Se leggi un passaggio SAT nello stesso modo in cui leggi un libro di testo o un romanzo per i compiti, ti troverai in grossi guai durante il test!

Consideriamo il come e cosa leggi di solito. Un aspetto importante della tua lettura è che hai sempre informazioni di base sull'argomento o almeno un contesto in cui collocarlo. Quando leggi è una materia che stai studiando o un'area o un genere di interesse personale. Se è per la classe, il libro o l'articolo è in un argomento che conosci e il tuo insegnante ha probabilmente discusso i punti principali. Se stai leggendo per il tuo divertimento personale, probabilmente sei abbastanza a tuo agio anche con materiale difficile.

Non sottovalutare quanto tutte queste informazioni di base aprano la strada a ciò che leggi. E se rimani bloccato su qualcosa, nessun problema:puoi prenderti il ​​tuo tempo per rileggerlo tutte le volte che è necessario. Non hai fretta, quindi puoi riflettere su ciò che hai letto per ulteriori approfondimenti. Se sei ancora confuso, puoi cercare ulteriori riferimenti o prospettive in altre risorse o su Internet. In breve, per la tua lettura normale è abbastanza facile.

Consideriamo ora come e cosa leggerete sul SAT. In un passaggio SAT, stai leggendo un estratto in un'area sconosciuta, totalmente avulsa dal contesto che ti aiuterebbe a capirlo. Se sei confuso, sfortuna:non ci sono appunti di classe a cui fare riferimento per una spiegazione, non c'è glossario o indice, né altro materiale di partenza per una spiegazione. Se non capisci una parola, ops, non c'è nessun dizionario o enciclopedia online in cui cercarla. Poi ovviamente c'è il fattore di pressione del tempo. Hai appena il tempo di leggere un passaggio una volta e di rispondere comunque alle domande, tanto meno di leggerlo una seconda o anche una terza volta come potresti fare a casa.

Ed è proprio quello che devi affrontare per un passaggio. Leggere correttamente le scelte presenta una serie di sfide ancora più difficili.

Come non leggere un passaggio SAT
Ok, dimmi se qualcuno dei seguenti suona familiare dalla tua esperienza di lettura di un passaggio SAT.

Leggi attentamente il primo paragrafo, ma alla fine del primo paragrafo ti rendi conto di essere un po' confuso. Imperterrito, vai avanti (errore n. 1). Attraversi il testo in modo coscienzioso, frase per frase, cercando di comprendere quanti più fatti possibile. Forse sottolinei parole o frasi chiave che sembrano importanti. Ti muovi attraverso il passaggio ostinatamente, determinato a ottenere una comprensione il più dettagliata possibile (errore n. 2).

Hai dedicato un bel po' di tempo al passaggio (Errore n. 3), quindi sei sorpreso che quando arrivi alla fine del passaggio, non capisci molto del testo e ricordi ancora meno. Sì, ma ora sei a corto di tempo, non puoi rileggere l'intero passaggio, quindi corri le domande (errore n. 4).

Ecco l'accordo. Semplicemente non hai abbastanza tempo per capire e ricordare tutte le informazioni anche in un breve passaggio SAT. Come abbiamo discusso in The SAT:Come guadagnare (o perdere) 30 punti QI:all'istante!, la tua memoria a breve termine ha una capacità molto limitata. Una volta che si "riempie" di una mezza dozzina di fatti o idee, che probabilmente accadranno nel primo paragrafo, la tua memoria a breve termine raggiunge il sovraccarico e la tua capacità di pensiero scende quasi a zero. Non solo è impossibile ottenere una comprensione dettagliata di un passaggio in un test a tempo come il SAT, ma provare a farlo ti confonderà. Inoltre, avrai bisogno di quel tempo da dedicare alle domande.

Dal momento che stai operando in condizioni estremamente affrettate, tutto ciò che puoi sperare è una comprensione molto generale del passaggio. Fortunatamente, poiché un test a scelta multipla fornisce tutte le risposte, una comprensione superficiale del passaggio è tutto ciò che serve per rispondere alle domande. Dopotutto, non devi trovare la risposta a una domanda; devi solo riconoscere la risposta tra le scelte.

Potresti aver sentito o letto il suggerimento di non provare a leggere il passaggio, ma di andare direttamente alle domande. Questo approccio è estremamente sconsiderato, a meno che tu non stia esaurendo il tempo durante gli ultimi minuti di una sezione di lettura.

Pagina 2 La vera sfida della sezione di lettura sono le domande e le scelte, non i passaggi
Penseresti che la difficoltà nella sezione di lettura derivi dal non capire di cosa trattano i passaggi. In effetti, la maggior parte degli errori evitabili deriva dal non capire esattamente cosa sta chiedendo una domanda o cosa sia una scelta.

Può sembrare straordinario. In fondo, quanto può essere difficile capire una semplice domanda o delle scelte brevi rispetto alla comprensione di un passaggio difficile ea volte lungo? Pensala in questo modo:se leggi o interpreti male un'intera frase in un passaggio di 900 parole, la tua comprensione generale dell'intero passaggio probabilmente non ne risentirà seriamente. Tuttavia, se interpreti male anche una parola chiave di una breve domanda o una scelta di risposta, molto probabilmente sbaglierai la domanda.

Come abbiamo discusso brevemente in The SAT:How Your Brain Can Get You in Trouble e come stai per scoprire in prima persona nel seguente esercizio, devi imparare a leggere cosa sta effettivamente dicendo una scelta, invece di ciò che sembra essere detto!

Più breve è il passaggio, e alcuni passaggi SAT possono essere lunghi meno di 100 parole, più attentamente devi leggerlo.

Leggi attentamente l'esercitazione
Parte A: Per dimostrare con quanta attenzione devi leggere le scelte individuali, ho preparato per te il seguente passaggio di una sola frase. Non indovinare qui; cerca davvero di trovare la risposta:non vedrai mai più un passaggio così breve! Prenditi il ​​tuo tempo, ma non correre rischi:usa il processo di eliminazione per essere sicuro di aver trovato la risposta. Se più di una scelta sembra corretta, continua a lavorare finché non trovi una ragione per eliminare ogni scelta tranne la risposta.

    L'ultima supernova nella nostra galassia visibile dalla
    Terra è stata osservata solo cinque anni prima che il
    telescopio fosse usato per la prima volta per l'osservazione celeste nel
    1609.
1. Quale delle seguenti affermazioni si può dedurre dal brano precedente?
  1. I telescopi furono usati per la prima volta per l'osservazione celeste.
  2. Da quando gli astronomi hanno iniziato a usare i telescopi, non hanno osservato supernova nella nostra galassia.
  3. L'ultima supernova nella nostra galassia si è verificata nel 1604.
  4. Le supernove possono essere viste dalla Terra ad occhio nudo.
  5. Il telescopio è stato inventato cinque anni prima che si verificasse l'ultima supernova visibile.
Troverai una discussione su questo esercizio nella pagina successiva.

Pagina 3 Risposte all'esercitazione Leggi attentamente

    L'ultima supernova nella nostra galassia visibile dalla
    Terra è stata osservata solo cinque anni prima che il
    telescopio fosse usato per la prima volta per l'osservazione celeste nel
    1609.
1. Quale delle seguenti affermazioni si può dedurre dal brano precedente?
  1. I telescopi furono usati per la prima volta per l'osservazione celeste.
  2. Da quando gli astronomi hanno iniziato a usare i telescopi, non hanno osservato supernova nella nostra galassia.
  3. L'ultima supernova nella nostra galassia si è verificata nel 1604.
  4. Le supernove possono essere viste dalla Terra ad occhio nudo.
  5. Il telescopio è stato inventato cinque anni prima che si verificasse l'ultima supernova visibile.
Discussione: Se hai scelto la scelta A—attenzione—hai letto male il passaggio e non hai considerato tutte le scelte. Dice che i telescopi furono usati per la prima volta per l'osservazione celeste nel 1609; non è detto che questo sia stato il primo utilizzo dei telescopi.

Se hai selezionato la scelta B, con attenzione, hai letto male il passaggio e non hai considerato tutte le scelte. La scelta dice che nessuna supernova era visibile dalla Terra, ma gli astronomi potrebbero aver osservato le supernove dai telescopi satellitari. Se non avessi considerato questa possibilità, avresti comunque dovuto lavorare con le altre scelte, perché la scelta D è senza dubbio la risposta senza bisogno di leggere tra le righe.

Se hai scelto la scelta C—attenzione—hai letto male il passaggio e non hai considerato tutte le scelte; potresti anche aver interpretato male la scelta. La scelta si riferisce a quando si sono verificate le supernove, mentre il passaggio si riferisce a quando sono state osservate. Inoltre, sarebbe impossibile per noi sapere abbastanza sulla nostra galassia per dire quando si è verificata l'ultima supernova.

Se hai selezionato la scelta D, hai utilizzato correttamente il processo di eliminazione e hai trovato la risposta. Congratulazioni, questa era una domanda ingannevolmente difficile. Se l'ultima supernova è stata osservata cinque anni prima che i telescopi fossero usati per esplorare il cielo notturno, allora le supernove erano chiaramente visibili ad occhio nudo.

Se hai scelto la scelta E, attento, hai letto male il passaggio e la scelta. Il passaggio non dice quando fu inventato il telescopio, proprio quando fu usato per la prima volta per scopi astronomici. Vedi anche la discussione sulla scelta C, un errore simile. Si noti inoltre che la scelta si riferisce all'ultima supernova visibile ma il passaggio si riferisce alle supernove nella nostra galassia, una differenza molto grande.

Pagina 4 Parte B: Per chiarire quanto sia importante passare il tempo per leggere correttamente le scelte, prova la domanda seguente. Questo passaggio è la lunghezza di uno dei passaggi più brevi su un SAT effettivo.

    Il sistema sanitario nazionale richiede una continua
    fornitura di nuovo sangue da parte dei donatori per ricostituire le sue
    scorte. Il congelamento del sangue per la conservazione a lungo termine è
    un processo delicato, costoso e dispendioso in termini di tempo;
    inoltre, molti medici ritengono che il prodotto
    risultante non sia affidabile. Se conservati in una soluzione di
    plasma e destrosio nutritivo (uno zucchero), i globuli rossi
    freschi possono sopravvivere e rimanere vitali per
    trasfusioni solo per sei settimane.
2. Il passaggio sopra suggerisce quale delle seguenti?
  1. È necessario creare strutture aggiuntive per preparare e conservare il sangue per future trasfusioni.
  2. Senza procedure di conservazione speciali, i globuli rossi non possono esistere a lungo al di fuori del corpo umano.
  3. Bisogna ricordare frequentemente al pubblico la necessità di donare il sangue, non limitarsi a fare appello in tempi di crisi.
  4. Le scorte di sangue della nazione sono pericolosamente basse e necessitano di un'infusione immediata di donazioni.
  5. Le scorte di sangue della nazione si esauriscono in media una volta ogni sei settimane.
Controlla la tua risposta nella pagina successiva.

Non scoraggiarti se hai trovato difficile questo esercizio. L'ho progettato per sottolineare quanto sia facile lasciarsi ingannare dall'apparente semplicità anche di poche parole e per dimostrare perché bisogna rallentare le domande piuttosto che il passaggio.

Pagina 5 Fermare. Non leggere la discussione seguente prima di aver completato la domanda sul secondo passaggio.

    Il sistema sanitario nazionale richiede una continua
    fornitura di nuovo sangue da parte dei donatori per ricostituire le sue
    scorte. Il congelamento del sangue per la conservazione a lungo termine
    è un processo delicato, costoso e dispendioso in termini di tempo;
    inoltre, molti medici ritengono che il prodotto
    risultante non sia affidabile. Se conservati in una soluzione di
    plasma e destrosio nutritivo (uno zucchero), i globuli rossi
    freschi possono sopravvivere e rimanere vitali per
    trasfusioni solo per sei settimane.
2. Il passaggio sopra suggerisce quale delle seguenti?
  1. È necessario creare strutture aggiuntive per preparare e conservare il sangue per future trasfusioni.
  2. Senza procedure di conservazione speciali, i globuli rossi non possono esistere a lungo al di fuori del corpo umano.
  3. Bisogna ricordare frequentemente al pubblico la necessità di donare il sangue, non limitarsi a fare appello in tempi di crisi.
  4. Le scorte di sangue della nazione sono pericolosamente basse e necessitano di un'infusione immediata di donazioni.
  5. Le scorte di sangue della nazione si esauriscono in media una volta ogni sei settimane.
Se hai scelto la scelta A—attenzione—hai letto male il passaggio e non hai considerato tutte le scelte. Nulla è stato detto sulla necessità di ulteriori strutture di stoccaggio. Nuove strutture sarebbero di scarsa utilità se l'afflusso di sangue non fosse rifornito continuamente.

Se hai selezionato la scelta B, con attenzione, hai letto male la scelta e non hai considerato tutte le scelte. Il passaggio dice che il sangue non può sopravvivere a lungo; il brano non dice che il sangue cessa di esistere. In effetti, il buon senso ci dice che il sangue esiste da molto tempo (si pensi a una macchia di sangue), anche se il sangue non rimarrebbe a lungo utilizzabile per le trasfusioni.

Se hai selezionato la scelta C, hai utilizzato correttamente il processo di eliminazione e hai trovato la risposta. Congratulazioni, anche questa era una domanda ingannevolmente difficile. Se il sangue rimane utilizzabile per la trasfusione per un tempo limitato, il pubblico deve ricostituire continuamente le scorte di sangue.

Se hai selezionato la scelta D, attento, hai letto male il passaggio. La prima frase dice che la nazione ha bisogno di un continuo apporto di sangue nuovo; il passaggio non dice che l'attuale fornitura sia insufficiente.

Se hai selezionato la scelta E—attenzione—hai letto male il passaggio. Il passaggio diceva che il sangue in soluzione rimane vitale solo per sei settimane. La scorta di sangue sarebbe esaurita tra sei settimane da oggi solo se non fosse donato nuovo sangue.

Pagina 6 Migliora il tuo punteggio disimparando vecchie abitudini e acquisendone di nuove
Sai che per cambiare il tuo punteggio devi cambiare il modo in cui fai il test. Cambiare il modo in cui ti avvicini ai passaggi di lettura sarà probabilmente più difficile che cambiare il modo in cui ti avvicini ai completamenti delle frasi. Le tue abitudini di lettura si sono formate negli ultimi dieci anni o più e probabilmente ti sono servite bene a scuola. Queste stesse abitudini, tuttavia, non sono adatte alle richieste del SAT Reading Test. Tuttavia, esercitandoti nell'uso delle nuove tecniche in questo capitolo e nel prossimo, puoi sviluppare nuove abitudini di lettura per il SAT.

Se stai già ottenendo un punteggio elevato nelle domande di lettura, ad esempio uno o due errori di lettura nell'intero test, in condizioni a tempo, non cambiare il tuo approccio generale; sta chiaramente lavorando per te. Tuttavia, le tecniche in questo articolo possono essere aggiunte al tuo repertorio. Quindi, finché non ottieni costantemente un punteggio perfetto o quasi perfetto nelle domande di lettura, dovresti adottare queste nuove tecniche.

Ripeti dopo di me:rapidamente attraverso il passaggio, lentamente attraverso le domande
La maggior parte degli studenti dedica ai passaggi molto più tempo di quanto dovrebbe, non lasciando abbastanza tempo per le domande. La chiave è leggere la lettura iniziale di un passaggio il più rapidamente possibile in modo da avere abbastanza tempo per elaborare attentamente le domande. Quando rispondi alle domande, dovrai rileggere ogni tanto un passaggio per verificare un dettaglio o per chiarire un punto, ma la tua lettura iniziale del brano dovrebbe essere rapida.

Il tuo obiettivo è leggere rapidamente un passaggio per una o due idee chiave, quindi leggere le domande e le scelte molto, molto lentamente! Se hai ancora otto minuti per un passaggio di media lunghezza (500 parole) seguito da sei domande, dovresti provare a completare il passaggio in due minuti o meno, in modo da avere sei minuti per le domande. Come regola generale, fai un passo in modo da avere almeno un minuto in media per ogni domanda. Se generalmente hai bisogno di più tempo per leggere un brano o per analizzare e rispondere alle domande, dovrai lasciare degli spazi vuoti.

Parleremo di lasciare spazi vuoti più tardi. Il punto chiave qui è riconoscere l'importanza di accelerare il passaggio e rallentare le domande.

Come ho detto prima, più breve è il passaggio, più attentamente devi leggere. In effetti, potresti paradossalmente dover dedicare più tempo alla lettura di un passaggio di 150 parole e un paragrafo di quanto ne vorrai per leggere un passaggio di 450 parole e tre paragrafi.

Il nostro approccio ai passaggi in breve
Poiché il tuo obiettivo finale è rispondere alle domande, ti consigliamo di dedicare il minor tempo possibile al passaggio e il più possibile alle domande effettive. Ecco in poche parole il nostro approccio generale alla lettura di un passaggio e alla risposta alle sue domande:

    Passaggio 1: Leggi il passaggio lentamente finché non raggiungi la sua idea principale, quindi corri attraverso il resto del passaggio il più velocemente possibile.

    Passaggio 2: Per quanto possibile, sforzati di scorrere fatti e dettagli specifici.

    Passaggio 3: Il passaggio può avere un'idea secondaria, ma il tuo obiettivo principale ora è ottenere una panoramica dell'organizzazione del passaggio (il modo in cui ogni paragrafo sviluppa l'idea principale).

    Passaggio 4: Raggiungi le domande il più rapidamente possibile e fatti strada attraverso le scelte usando un processo aggressivo di eliminazione. Scavenger caccia spesso al passaggio per verificare i dettagli.

Questo è tutto ciò che c'è da fare. Dovremo modificare leggermente questo approccio per alcuni tipi di passaggi, ma questi quattro passaggi costituiscono la base di un metodo efficace per rispondere alle domande di lettura nel modo più rapido e accurato possibile.

Prima di lanciarti nel profondo fornendoti un passaggio SAT completo e le sue domande, vorrei discutere i primi due passaggi precedenti.

Pagina 7 Passaggio 1:leggi lentamente finché non hai identificato l'idea principale dell'autore
Non c'è dubbio, non hai abbastanza tempo sul SAT per leggere i passaggi con calma. Dovrai sforzarti di leggere i passaggi più velocemente di quanto ti piacerebbe.

Ora, quando dico che dovrai leggere velocemente, non intendo dire che dovresti cercare di scorrere un intero passaggio con lo stesso ritmo rapido. Sorprendentemente, i lettori abili in realtà leggono più lentamente rispetto ai lettori inesperti sulle poche idee importanti, e i lettori abili compensano il tempo perso leggendo molto più velocemente sulla massa più ampia di dettagli meno importanti. È un po' come guidare un'auto da corsa:sapere quando bisogna rallentare sulle curve pericolose, e poi lasciare che la macchina sfrecci sui rettilinei.

Concentrati in particolare sulle quattro frasi chiave di ogni passaggio
Indipendentemente dall'argomento, l'idea principale dei passaggi di lettura SAT si trova quasi sempre in uno dei quattro punti chiave. Probabilmente hai familiarità con la nozione di "frasi di argomento" e questo concetto è utile anche a noi. La prima e l'ultima frase di ogni paragrafo tendono a riassumere il contenuto del paragrafo. Per il brano nel suo insieme, però, dove possiamo trovare l'idea principale?

L'idea principale di un passaggio si troverà probabilmente nella prima o nell'ultima frase del primo paragrafo, o nella prima frase del secondo paragrafo. L'idea principale del passaggio è spesso ripresa nella frase finale del passaggio.

In altre parole, quando avrai finito la prima frase del secondo paragrafo, dovresti già conoscere l'idea principale del passaggio ed essere pronto ad accelerare notevolmente il ritmo della tua lettura.

Sii assolutamente sicuro di distinguere l'opinione dell'autore da ciò che pensano le "altre persone":la saggezza convenzionale
Uno dei pericoli nel trovare l'idea principale dell'autore è che, sul SAT, i passaggi spesso iniziano non con la convinzione dell'autore, ma piuttosto con ciò che pensano gli altri, noto anche come saggezza convenzionale. Molti dei passaggi del tuo SAT non saranno passaggi strettamente fattuali, ma piuttosto passaggi di "opinione". L'autore di solito presenta la sua opinione su un argomento e poi lo sostiene. Prima che l'autore presenti il ​​suo punto di vista, tuttavia, di solito presenta la saggezza convenzionale, o "l'altro lato" della questione.

Pensaci:se l'autore fosse d'accordo con ciò che pensavano gli altri, che senso avrebbe scrivere il brano? Sul SAT non troverai mai un passaggio che inizi con una frase come la seguente:"La maggior parte degli storici della tecnologia crede che il meccanismo dei differenziali sia relativamente moderno e, ehi, penso che abbiano ragione". L'autore non sarà necessariamente completamente in disaccordo con la saggezza convenzionale, ma il suo punto di vista sarà diverso.

Devi leggere attentamente, specialmente il primo paragrafo, perché è facile confondere la saggezza convenzionale con la prospettiva dell'autore, specialmente quando l'autore va avanti e indietro tra i due mentre il passaggio procede.

L'autore di solito introduce l'altro lato con un'affermazione radicale attribuita a un gruppo numeroso (scienziati, storici, critici, artisti, educatori, filosofi, musicisti rock). Qui ci sono frasi illustrative che suggeriscono che l'autore sta semplicemente articolando il punto di vista comune a cui andrà ad opporsi in qualche modo:ampiamente pensato, comunemente creduto, spesso affermato, precedentemente ipotizzato, un approccio, alcuni sentono.

Ancora una volta, non pensare di dover memorizzare questa lista. Con un po' di pratica sarai in grado di riconoscere immediatamente se l'autore sta parlando per se stesso o per "l'altra parte".

La cosa difficile è che l'autore può articolare la saggezza convenzionale senza indicare chiaramente che lo sta facendo. Leggi attentamente il passaggio seguente e vedi se riesci a determinare in quali frasi l'autore discute il suo punto di vista e in quali frasi l'altra parte:

    Si presume comunemente che l'assicurazione del governo
    sui depositi bancari li renda più sicuri. Se
    la banca fallisce in qualche modo investendo i depositi dei clienti
    in prestiti rischiosi che non vengono rimborsati, il
    governo risarcirà i fondi perduti. Così
    rassicurato, il pubblico non si ritroverà nella
    morsa del panico finanziario e creerà "corse" alla banca
    per chiedere indietro i propri soldi come
    avvenne durante la Grande Depressione negli anni '30.

    Ironia della sorte, tuttavia, la percezione di questa
    "salvaguardia" induce le banche a concedere prestiti molto più rischiosi
    di quanto farebbero altrimenti, aumentando così
    la probabilità di fallimenti bancari catastrofici
    . In ultima analisi, l'assicurazione sui depositi bancari
    può minare anziché rafforzare
    la fiducia del pubblico nelle nostre istituzioni finanziarie.

1. Quale delle seguenti è l'idea principale di questo brano?
  1. L'assicurazione dei depositi bancari da parte del governo potrebbe avere conseguenze indesiderate.
  2. È improbabile che in futuro si verifichino panico finanziari e corse agli sportelli poiché i depositi bancari sono assicurati.
  3. Se il governo avesse preso le misure adeguate, la Grande Depressione avrebbe potuto essere prevenuta.
  4. Il governo dovrebbe adottare misure maggiori per assicurare i depositi dei clienti.
  5. Le banche non dovrebbero mettere a rischio i depositi dei clienti concedendo prestiti che potrebbero non essere rimborsati.
Discussione: La frase comunemente assunta nella prima frase ci suggerisce che l'autore sta discutendo la saggezza convenzionale. La seconda e la terza frase sono elaborazioni di una visione comune, non affermazioni della posizione dell'autore. Ciò che l'autore sta effettivamente dicendo nelle prime tre frasi è questo:
    Si presume comunemente che l'assicurazione del governo
    sui depositi bancari li renda più sicuri. Si
    si presume che
    se la banca fallisce in qualche modo
    investendo i depositi dei clienti in prestiti rischiosi che
    non vengono rimborsati, il governo risarcirà i fondi persi
    . Si presume che così rassicurato, il
    pubblico non si ritroverà nelle grinfie del panico finanziario
    e creerà "corse" alla banca per chiedere
    indietro i propri soldi come avvenne durante la Grande
    Depressione .
Ho inserito delle frasi (in corsivo) per chiarire che l'autore sta articolando ciò che pensano gli altri. Non è fino alla quarta frase:l'indizio è la parola comunque —che l'autore ci dice cosa pensa. La risposta è la scelta A.

Quindi ancora:leggi lentamente e attentamente finché non hai inchiodato il punto di vista dell'autore. Se non sei chiaro su quale lato, quello dell'autore o dell'altro, hai a che fare mentre leggi un paragrafo, perderai il filo dell'argomentazione dell'autore.

Se il passaggio inizia con la saggezza convenzionale, molto probabilmente l'idea principale dell'autore si troverà nell'ultima frase del primo paragrafo o nella prima frase del secondo paragrafo. La frase di solito conterrà una parola di inversione di direzione come ma , sebbene o comunque .

Pagina 8 Il primo paragrafo si aprirà in tre modi
Penseresti che i passaggi SAT potrebbero avere centinaia di possibili aperture. Sorprendentemente, tuttavia, puoi contare su una delle tre variazioni per la prima frase di qualsiasi passaggio SAT. In ordine di verosimiglianza, ecco le tre possibilità per la prima frase di ogni passaggio SAT:

Variante di apertura n. 1: La prima frase esporrà la saggezza convenzionale. Sai già che se questo è il caso, l'idea principale apparirà quasi sicuramente nell'ultima frase del primo paragrafo o nella prima frase del secondo paragrafo.

Variante di apertura n. 2: La prima frase sarà una dichiarazione introduttiva che fornisce lo sfondo per l'argomento. L'idea principale si presenterà ovunque nel primo paragrafo, probabilmente nell'ultima frase. Se viene posta una domanda nel primo paragrafo, l'idea principale sarà la risposta a quella domanda.

Variante di apertura n. 3: La prima frase articola l'idea principale dell'autore. Il resto del primo paragrafo andrà ad approfondire quell'idea. A volte l'autore contrappone poi la sua idea principale con la saggezza convenzionale prima di tornare a sviluppare la sua idea con dettagli ed esempi.

Una volta che hai "ottenuto una correzione" sul paragrafo di apertura e sull'idea principale dell'autore, ti sarà molto più facile seguire il resto del passaggio mentre si svolge.

Se sei confuso entro la fine del primo paragrafo, fermati!
A volte ti imbatti in un passaggio così difficile, o scritto male, che sei molto confuso prima ancora di raggiungere il secondo paragrafo. Potresti pensare che se continui a leggere, prima o poi il passaggio comincerà ad avere un senso. Sfortunatamente, ciò che di solito accade è che diventi ancora più confuso.

È assolutamente fondamentale che tu riesca a fare i conti con l'idea principale del brano. Fino a quando non lo farai, i dettagli non avranno molto, se non del tutto, senso. Poiché l'autore riassume spesso il suo punto nell'ultima frase o due del passaggio, vai direttamente all'ultimo paragrafo. Leggendo attentamente le ultime righe, dovresti comprendere molto meglio l'idea principale dell'autore.

Se non capisci il primo paragrafo, salta immediatamente all'ultimo paragrafo e leggi attentamente l'ultima frase. Una volta che hai capito l'idea principale, torna al primo paragrafo e procedi con il resto del passaggio. Ora il testo dovrebbe avere molto più senso.

Passaggio 2:una volta identificata l'idea principale, accelera e forzati a ignorare i dettagli
Non c'è dubbio, sfogliare un passaggio sotto la pressione del tempo è scomodo e talvolta abbastanza spaventoso. (Come molte altre cose su come sostenere il SAT, il modo migliore è spesso il più spaventoso se non fosse spaventoso, molti più studenti otterrebbero punteggi eccezionali, come abbiamo discusso in Sapere cosa fare durante il SAT e Essere in grado di fare Esso).

Quindi devi allenarti a non prestare attenzione ai dettagli, perché la tua inclinazione naturale sarà quella di cercare di assorbire il più possibile, e probabilmente sottolineare il materiale che non riesci ad assorbire.

Grosso errore. Come abbiamo discusso a lungo, la tua memoria a breve termine può gestire solo così tanto prima di essere sopraffatta e mettere in cortocircuito la tua capacità di pensare. Inoltre, un tipico passaggio del SAT contiene dozzine se non centinaia di fatti, eppure il numero di domande fattuali su un passaggio sarà al massimo otto. In altre parole, la maggior parte dei fatti in un passaggio SAT sono completamente estranei a qualsiasi domanda a cui devi rispondere. Ricorda anche che quando arrivi alle domande, puoi sempre guardare indietro al passaggio per trovare qualsiasi fatto o dettaglio che devi verificare.

Una mentalità utile da adottare è pensare di leggere un passaggio SAT nello stesso modo in cui ascolteresti un amico prolisso che blatera continuamente fino a quando non vuoi urlare esasperato:"Potresti per favore arrivare al punto?! "

Fatti importanti e idee secondarie si trovano spesso in frasi che contengono parole di inversione di direzione. La parola di gran lunga più comune sul SAT è ma . Altre parole includono sebbene, nonostante, eccetto, tuttavia, tuttavia, e ancora . Ogni volta che vedi una di queste parole in un passaggio, cerchia la parola:la frase potrebbe tornare utile quando raggiungi le domande.

Sottolinea mentre leggi solo con moderazione, se non del tutto
Sai che ti stai perdendo nei dettagli se ti ritrovi a sottolineare ogni altra frase o frase. Queste sono esattamente le cose che intasano la tua memoria a breve termine e ostruiscono il tuo cervello. If underlining helps you focus while you read, fine—but try to keep it to a minimum. And whatever you do, don't waste time wondering whether you should underline something or not. The clock's ticking. Underline it or not, but keep moving.

Take a Long Breath Now—I'm Throwing You into the Deep End
We'll examine our basic approach in more detail shortly. Before we do, I want you to complete the next drill. The following passage is typical of the subject matter and of the kinds of questions you can expect on the SAT. You'll have 12 minutes to read the passage and answer the questions. The passage is long, and of medium-to-hard difficulty. Longer passages on the SAT contain more details than do the shorter passages, but they rarely contain more ideas.

The longer SAT passages may be preceded by a brief italicized introduction. This two- or three-sentence preface contains background information about the author or the passage to place the excerpt in a context for you.

You may be tempted to skip a passage's introduction "to save time." Don't. No questions will be asked about the introduction, but you can scan it in a few seconds and the background it provides may offer you a useful insight.

Page 9 Sample Passage Drill:12 Minutes
To get the most out of this, it's important that you appreciate the difficulties of reading on the SAT. To experience these difficulties, you'll have to set aside some time and complete the following drill at a desk as you would on the actual exam. And no, it's not the same thing to do this drill reading comfortably on your bed while listening to some MP3 tunes you've downloaded.

This passage is slightly more difficult than average, though some of the questions are quite difficult. Do the best you can; you're just getting warmed up to the reading techniques.

Time yourself using OmniProctor.

The following excerpt is from a book by Umberto Eco, an internationally renowned scholar and prolific Italian author (nonfiction as well as bestselling fiction).

(5) I frequently feel irritated when I read essays on
the theory of translation that, even though brilliant
and perceptive, do not provide enough examples. I
think translation scholars should have had at least
one of the following experiences during their life:
(10) translating, checking and editing translations, or
being translated and working in close cooperation
with their translators. As an editor, I worked for
twenty years in a publishing house. As a translator,
I made only two translations of others works,
(15) which took me many years of reflection and hard
work. As an author, I have almost always
collaborated with my translators, an experience
that started with my early essays and became more
and more intense with my four novels. Irrespective
(20) of the fact that some philosophers or linguists
claim there are no rules for deciding whether one
translation is better than another, everyday activity
in a publishing house tells us that it is easy to
establish that a translation is wrong and deserves
(25) severe editing; maybe it is only a question of
common sense, but common sense must be respected.

Let us suppose that in a novel a character says,
"You're just pulling my leg." To render such an

(30) idiom in Italian by stai solo tirandomi la gamba or
tu stai menandomi per la gamba
would be literally
correct, but misleading. In Italian, one should say
mi stai prendendo per il naso, thus substituting an
English leg with an Italian nose. If literally
(35) translated, the English expression, absolutely
unusual in Italian, would make the reader suppose
that the character (as well as the author) was
inventing a provocative rhetorical figure; which is
completely misleading, as in English the expression
(40) is simply an idiom. By choosing "nose" instead of
"leg," a translator puts the Italian reader in the
same situation as the original English one. Thus,
only by being literally unfaithful can a translator
succeed in being truly faithful to the source text.
(45) Which is like echoing Saint Jerome,* patron saint
of translators, that in translating one should not
translate verbum e verbo sed sensum exprimere de
sensu
(sense for sense, and not word for word),
even though the notion of the right sense of a text
(50) can imply some ambiguities.

In the course of my experiences as a translated
author, I have always been torn between the need
to have a translation that respected my intentions
and the exciting discovery that my text could elicit

(55) unexpected interpretations and be in some way
improved when it was re-embodied in another
language. What I want to emphasize is that many
concepts circulating in translation studies (such as
adequacy, equivalence, faithfulness) can also be
(60) considered from the point of view of negotiation.
Negotiation is a process by virtue of which, in
order to get something, each party renounces
something else, and at the end everybody feels
satisfied since one cannot have everything.
(65) Between the purely theoretical argument that,
since languages are differently structured,
translation is impossible, and the commonsensical
acknowledgement that people, after all, do translate
and understand each other, it seems to me that the
(70) idea of translation as a process of negotiation
between author and text, between author and
readers, as well as between the structure of two
languages and the encyclopedias of two cultures is
the only one that matches our experience.

* A Catholic monk and scholar (342-420) who translated the Old Testament from the ancient Hebrew to the then-contemporary Latin

  1. In lines 3–8 ("I think translation . . . translators."), the author expresses the opinion that translation scholars
    1. should have practical experience in their field
    2. should have open minds about the opinions of others
    3. are brilliant and perceptive, if somewhat academic
    4. should be less concerned with theories of translation
    5. should have more than one degree, and ideally in different fields

  2. In lines 8–15 ("As an editor . . . novels."), the author
    1. displays the scope of his erudition on multiple topics
    2. reveals conflicting attitudes about the work of translators
    3. elaborates on the source of his irritation with theories of translation
    4. summarizes the breadth of his background and perspectives on the subject
    5. confesses that he lacks the academic qualifications of typical translation scholars

  3. In lines 25–28 ("To render such . . . misleading."), the author says that it would be misleading to so translate the English statement because
    1. in Italian there are two equally valid ways of translating the words
    2. the word-for-word translation would not have the same sense
    3. an English character would not speak in Italian
    4. in Italian there is no equivalent idiom
    5. the Italian translations use far more words than does the original version

  4. In line 34, "figure" most nearly means
    1. body
    2. thought
    3. picture
    4. character
    5. expression

  5. In lines 38–40 ("Thus, only by . . . text."), the author
    1. raises a question
    2. employs an idiom
    3. poses a paradox
    4. proves a theory
    5. introduces a metaphor

  6. In referring to the "ambiguities" (line 46), the author
    1. admits that two translators might very well differ regarding their determination of the sense of a text
    2. points out that words can often have more than one meaning
    3. criticizes translators who offer only one version of a work
    4. rejects the commonsensical notion that literal translations are ineffective
    5. anticipates the possible objection that translations cannot be as clear as the original work

  7. What is the author's view of the concepts mentioned in lines 53–56?
    1. These concepts are not useful in understanding the translation process
    2. These concepts are theoretical, and refer to things that do not actually exist
    3. These concepts do not adequately reflect the tradeoffs translators must weigh in practice
    4. These concepts are outdated, and should be replaced by new ones
    5. These concepts unnecessarily distort the meaning of translations

  8. It can be inferred that the author mentions "encyclopedias" (line 69) rather than dictionaries because unlike dictionaries, encyclopedias
    1. are revised frequently, making them more up-to-date
    2. are compilations of contributions from individual experts in many fields
    3. do not contain literal definitions of words, making them more reliable
    4. contain cross-referenced indexes, affording translators easy comparisons
    5. contain the cultural contexts and connotations of the original and the new language

  9. Based on the passage as a whole, the author's approach towards translation, as contrasted with that of theoretical translation scholars, can best be characterized as
    1. mercenary
    2. untenable
    3. literal
    4. pragmatic
    5. rhetorical

You'll find the answers to these questions on the next page.

Page 10 Answers to the Sample Passage Drill

  1. In lines 3–8 ("I think translation . . . translators.") the author expresses the opinion that translation scholars
    1. should have practical experience in their field
    2. should have open minds about the opinions of others
    3. are brilliant and perceptive, if somewhat academic
    4. should be less concerned with theories of translation
    5. should have more than one degree, and ideally in different fields

    Discussion: This was an easy question. Some students select choice B. Of course everyone should have an open mind about the opinion of others; unfortunately, this is beside the point the author is making in these lines.

  2. In lines 8–15 ("As an editor . . . novels."), the author
    1. displays the scope of his erudition on multiple topics
    2. reveals conflicting attitudes about the work of translators
    3. elaborates on the source of his irritation with theories of translation
    4. summarizes the breadth of his background and perspectives on the subject
    5. confesses that he lacks the academic qualifications of typical translation scholars

    Discussion: This was a relatively easy question. Some students select choice B, but the author does not say and does not imply that he has conflicting attitudes about translation. Consider why the author is mentioning his background. He begins the passage by teasing translation scholars for not having any practical experience in translating (the subject of question 1). He cites his own background, then, to demonstrate that he has plenty of experience translating.

  3. In lines 25–28 ("To render such . . . misleading.") the author says that it would be misleading to so translate the English statement because
    1. in Italian there are two equally valid ways of translating the words
    2. the word-for-word translation would not have the same sense
    3. an English character would not speak in Italian
    4. in Italian there is no equivalent idiom
    5. the Italian translations use far more words than does the original version

    Discussion: This was a relatively easy question. Some students select choice A which is a true statement, but which does not answer the question!

  4. In line 34, "figure" most nearly means
    1. body
    2. thought
    3. picture
    4. character
    5. expression

    Discussion: This was a medium question, although many students get snookered by choice C. If we convert the question into a sentence completion, with the word "figure" as the blank, the answer becomes fairly obvious. If we refer back to the passage—which you should do as often as necessary, especially on this type of question—we see that the author mentions "inventing . . . a figure." There's only one choice that can be invented:an expression.

  5. In lines 38–40 ("Thus, only by . . . text."), the author
    1. raises a question
    2. employs an idiom
    3. poses a paradox
    4. proves a theory
    5. introduces a metaphor

    Discussion: This was an extremely difficult question. Some students select choice A, but the author does not raise any questions with this statement (though of course anything anyone says can raise a question in somebody's mind). Many students select choice D, but this choice is far too extreme. The author of any passage can make a case for his or her point of view, but he or she can't prove it. Even though the answer contains a moderately difficult word—paradox—students who use process of elimination rigorously are able to identify the answer even without knowing the meaning of the answer. (A paradox is a seemingly contradictory statement that may in fact be true; a self-contradictory yet possibly true statement.)

  6. In referring to the "ambiguities" (line 46), the author
    1. admits that two translators might very well differ regarding their determination of the sense of a text
    2. points out that words can often have more than one meaning
    3. criticizes translators who offer only one version of a work
    4. rejects the commonsensical notion that literal translations are ineffective
    5. anticipates the possible objection that translations cannot be as clear as the original work

    Discussion: This was a difficult question. Some students select choice E but the author is not discussing whether or not translations can be as clear as the original works on which they are based. Many students select choice B, which does seem to answer the question. While ambiguous words do have more than one meaning, that is not why the author refers to ambiguities. If we refer back to the passage—which again we should do frequently—we see that the author first claims that translators should focus on the sense of the work's words rather than their literal meaning. The author then says that these senses might involve some ambiguities, not the words meanings.

  7. What is the author's view of the concepts mentioned in lines 53–56?
    1. These concepts are not useful in understanding the translation process
    2. These concepts are theoretical, and refer to things that do not actually exist
    3. These concepts do not adequately reflect the tradeoffs translators must weigh in practice
    4. These concepts are outdated, and should be replaced by new ones
    5. These concepts unnecessarily distort the meaning of translations

    Discussion: This was a very difficult question. Many students were attracted to choices A and B. Choice A is too extreme. The author does not say that these choices are not useful; if he did, he would say that they should be scrapped altogether. Choice B is incorrect because although the concepts themselves are theoretical, they refer to aspects of the translation process that do exist.

  8. It can be inferred that the author mentions "encyclopedias" (line 69) rather than dictionaries because unlike dictionaries, encyclopedias
    1. are revised frequently, making them more up-to-date
    2. are compilations of contributions from individual experts in many fields
    3. do not contain literal definitions of words, making them more reliable
    4. contain cross-referenced indexes, affording translators easy comparisons
    5. contain the cultural contexts and connotations of the original and the new language

    Discussion: This was a fairly difficult question. Some students select choice B, but while this choice is true, it does not answer the question! Many students choose choice C—perhaps because they are attracted to the word "literal" in this choice—but C is wrong on at least two counts. First, encyclopedias do contain literal definitions of words. Second, this choice misses the point of the passage, which is that translators need to consider numerous aspects of the original and new languages. Encyclopedias are more likely to contain different perspectives than are dictionaries, which are primarily confined to definitions.

  9. Based on the passage as a whole, the author's approach towards translation, as contrasted with that of theoretical translation scholars, can best be characterized as
    1. mercenary
    2. untenable
    3. literal
    4. pragmatic
    5. rhetorical

    Discussion: The difficult vocabulary words in the choices made this a fairly difficult question. Choice C was probably the easiest of the choices to eliminate because the author was arguing against literal translations. If you weren't sure of the definitions of the other choices, you should still have guessed among them. Remember that every blank you leave lowers your potential maximum score by 10 points. The answer, pragmatic, is an important SAT word, and means practical. Mercenary means motivated by money (which, if you knew what it meant, you should have eliminated). Untenable means unjustified or hard to maintain (which, if you knew what it meant, you should have eliminated). Rhetorical means relating to the use of language, especially persuasive language (which, if you knew what it meant, you should have eliminated).

Summary: As I mentioned, this passage was slightly harder than average but some of the questions were extremely difficult. As a rough performance measure for this passage only use the following formula:

Reading Score =800 – 60 (blanks) – 70 (errors)

So someone who left two questions blank and got two wrong would lose 120 points for the blanks and 140 points for the errors, for a rough—very rough—score of 540.

Page 11 Step 3:Once You've Identified the Main Idea, Focus on How Each Subsequent Paragraph Develops That Main Idea
In the first step you identified the main idea of the passage. This should have occurred by the end of the first paragraph, or by first sentence of the second paragraph at the absolute latest.

In the second step you then picked up the pace, forcing yourself to ignore the details as much as possible. The passage might have a second major idea, but on the SAT such passages are rare. You're underlining very little if at all, but you re circling words like but, although, and however if you encounter them; sentences that contain those words often come in handy later.

Now, in the third step, your goal is to see what the main idea of each paragraph is; its function in the overall passage. Each paragraph will develop the author's main idea in some way, and the only thing you care about now—before you get to the questions—is how each paragraph as a whole fits in to the passage as a whole.

An SAT Passage Can Unfold in Only So Many Ways
Under the previous step we discussed the role of the opening paragraph of an SAT passage as either presenting the main idea itself or setting up the main idea, in which case the main idea would occur in the first sentence of the second paragraph.

After the passage states the main idea, the main idea will be elaborated or supported. The author can elaborate or support the main idea in various ways, including the following:

  • defining a key term
  • providing details
  • offering examples
  • comparing a related idea
  • quoting an expert
As you're reading the passage, you shouldn't care about the specifics of an example, but rather simply that an example is being offered. As soon as you recognize that an example is being offered, you should race ahead in the passage—slowing down only when you get to the next example or the next definition or whatever other way the author is using to develop the main idea.

After the author supports the main idea, be alert for any opposing ideas or—especially—qualifications. An idea is qualified when its scope is limited, such as when exceptions to the idea are pointed out. Qualifications to the main idea will almost always be introduced with the direction reversal words we discussed earlier, "but" being the most common, followed by words like although, despite, except, however, though, and yet . Qualifications are also sometimes introduced with words and expressions like of course, admittedly, not the only, and so forth.

The passage will not always qualify the main idea of the passage, but it often does. So, after the passage states the main idea and supports it, and then possibly qualifies it, how else can the main idea be developed; where else can it go?

The final way the main idea may be developed is by extending or applying the idea into another area, to show the idea's significance or wider relevance. The main idea is applied when the author answers the further question, So what?

The basic format of all SAT passages, then, is simple:introduce the main idea (possibly with the conventional wisdom); elaborate and support the main idea with details and examples; and then possibly qualify the main idea or apply it.

Following the Development of a Passage:An Illustration
The next passage illustrates a wide range of development techniques. Before reading the discussion below the passage, try to determine how each sentence moves the passage forward.

    In the past, how has one civilization conquered
    another? Many historians have concentrated on
    the technological superiority of one side over the
    other's. Undoubtedly, technological advances such
    as the development of metal weapons or gunpowder
    or even the stirrup for horses enabled one
    civilization to defeat another.

    But the conquering side often had invisible
    allies, too. Europeans took over the North
    American continent from the native population as
    much by introducing not always unwittingly—
    microbes and viruses into a populace that had no
    immunity to them, as by their muskets and other
    technologically advanced weapons. A growing
    acknowledgement among historians of the role of
    this phenomenon will undoubtedly lead to a radical
    reinterpretation of many historical events.

Discussion: The first sentence is a rhetorical question that is answered in the second sentence by the introductory statement. The third sentence supports the introductory statement with two examples (metal weapons and gunpowder). The fourth sentence contradicts the introductory statement with opposing idea (invisible allies). The fifth sentence qualifies the opposing idea by saying that both factors (technological superiority and invisible microbes) can answer the initial rhetorical question, and that many historians were not completely mistaken. The sixth and final sentence applies the main idea to the larger scope of history in general.

If You Can, Anticipate the Passage's Likely Development
One way to stay actively engaged in the passage is to anticipate how it is likely to develop. For example, if a question is asked in the passage, we would expect an answer to follow. A problem stated in one paragraph should be followed by a solution in the next paragraph. A general statement should be followed by an example.

You won't always anticipate the development correctly, but that doesn't matter. What's important is that you think as you read. Apart from thinking being a good idea on its own, thinking as you read prevents you from overloading your short-term memory with details because your brain is already occupied.

Page 12 Writing IM (Instant Message) Summaries to Yourself Can Be Helpful
You know you shouldn't underline details on the SAT as you read, but if you're used to writing margin notes in the books you read for school—an outstanding practice that I highly recommend—this next technique may appeal to you.

When you read the newspaper, most articles start off with a main headline that summarizes the entire article. Every few paragraphs you will often see a sub headline that summarizes the next few paragraphs. If you were to read only those headlines, you'd understand the gist of the entire article without getting swamped by all the details.

Unfortunately, SAT passages don't come with helpful titles or subtitles, but you can write them yourself. I call these IM Summaries to emphasize that you should keep them super-short, as if you were writing a text message to a friend.

Keep it brief. Your IM summaries don't need to be grammatically correct, and of course you should abbreviate as much as possible. Your IM summaries are for your benefit; it's not like anyone else will read them.

Creating these IM summaries is an active process that forces you to come to grips with the main idea of each paragraph. Many students find that this process helps them focus and helps them ignore the details (which won't help you write a summary).

If you have trouble summarizing a paragraph, you're reading the text too closely and getting lost in the details. In other words, read only enough of a paragraph to summarize its contents. As soon as you've read enough of a paragraph to write an IM summary, jump to the next paragraph and continue the process. Get to the questions; get to the questions.

IM Summary Drill
In the sample passage you just read, create IM summaries for each of the three paragraphs. Try to create your summaries without rereading the entire passage, which would defeat the point. You'll find my summaries on the last page of this article.

The Fourth and Final Step:Answering the Questions
The first three steps of our approach to the reading passages and questions are designed to let you extract the gist of the passage as quickly as possible so that you'll be prepared to spend most of your time on the questions.

After we finish discussing our process of elimination techniques, we'll discuss the minor modifications we need to make to our general method for special situations. Finally, we'll consider how to manage your time to maximize the number of questions you're able to answer correctly.

Take a Break from the Reading Section for Now
We've covered a lot of ground in this article so you've earned a breather. If you'd like to do more work today, I'd recommend switching to a different SAT subject—math, vocabulary, whatever—but give the basic reading concepts you've just learned a day or so to gel before you move on to the advanced reading concepts.

The reading method you've learned in this article can be applied to your everyday school reading as well. Try using this approach when you have lengthy nonfiction reading assignments—not fiction—and you'll be amazed at how much time you['ll save. The more you use these techniques, the more comfortable you'll be using them under pressure on the actual SAT.

Page 13 Answers to the IM Summary Drill
Here are my IM summaries for the three paragraphs from the sample passage. Keep in mind that yours may be quite different from mine; the important thing is to get the gist right.

Paragraph #1: translators need common sense Paragraph #2: Italian example, sense more important than words Paragraph #3: translation equals negotiation On the actual exam I would have used abbreviations, so actually my test booklet would have had margin notes more like the following:Paragraph #1: trans. need com. S. Paragraph #2: Ital. ex, sense> words Paragraph #3: trans. =neg.