Dormire insieme e condividere il letto con il bambino:la sua sicurezza, i rischi coinvolti



Alcuni genitori pensano che i loro neonati dovrebbero essere messi a dormire nella propria culla, mentre alcuni credono che sia più sicuro per il bambino dormire con i propri genitori. Il co-sleeping e la condivisione del letto sono due opzioni che spesso lasciano i genitori confusi. Potresti chiederti quale sia l'approccio più sicuro e quello che potrebbe comportare determinati rischi ad esso associati.

La scelta dell'opzione giusta è fondamentale per mantenere il tuo bambino al sicuro durante il sonno e anche per assicurarti la massima tranquillità prima di andare a letto. Questo post ti fa conoscere i vari aspetti del co-sleeping e della condivisione del letto, permettendoti di fare una scelta informata per il tuo piccolo.

Cos'è il co-sleeping?

Il co-sleeping è la pratica del bambino che dorme vicino alla madre, condividendo lo spazio del sonno. In altre parole, i bambini hanno una vicinanza fisica con la madre quando condividono lo spazio per dormire.

I genitori spesso confondono il co-sleeping con la condivisione del letto.

Il co-sleeping equivale a condividere il letto?

No. La condivisione del letto non è la stessa cosa del co-sleeping. Nella condivisione del letto, la madre e il bambino condividono lo stesso letto ma dormono a distanza l'uno dall'altro. A differenza del co-sleeping, non c'è contatto fisico nella condivisione del letto, quindi la madre non può sentire la presenza del bambino con gli occhi chiusi.

Il co-sleeping e la condivisione del letto sono state entrambe una pratica comune.

Perché i genitori scelgono il co-sleeping?

Alcuni genitori credono che dormire insieme abbia vantaggi sia per la madre che per il bambino, ma mancano prove a sostegno di questi benefici. I motivi comuni per dormire insieme includono:

  1. Maggiore adozione dell'allattamento al seno: I neonati che dormono insieme hanno un facile accesso al seno per l'allattamento. Può incoraggiare anche la madre ad allattare.
  • Meno stress: Un bambino può essere rilassato quando dorme con la madre. Potrebbe ridurre la loro irritabilità.
  • Dormire meglio: Dopo una sessione di allattamento al seno, un bambino che dorme insieme ha maggiori probabilità di riaddormentarsi rispetto a un bambino che dorme lontano dalla madre.
  • Mino utilizzo dell'oggetto di transizione: Un oggetto di transizione è qualcosa come un "giocattolo di sicurezza" che il bambino può usare per sentirsi a proprio agio. I bambini che dormono insieme non hanno ansia da separazione e hanno meno probabilità di rivolgersi a un oggetto inanimato per conforto.
  • Soddisfazione materna: Il co-sleeping consente alla madre di soddisfare le richieste del bambino non appena si presentano. Alla fine può portare a livelli elevati di soddisfazione materna.
  • Nonostante i suoi vantaggi, gli esperti ritengono che la ricerca sul co-sleeping sia "mancante, contraddittoria e confusa". La maggior parte delle raccomandazioni a favore del co-sleeping si basano su norme sociali e pratiche culturali piuttosto che sulla ricerca. Tale ambiguità porta alla confusione tra i genitori, che ci porta alla domanda principale.

    È consigliato dormire insieme a un bambino?

    È buona norma far dormire il bambino in uno spazio separato, come una culla. I pediatri sconsigliano il co-sleeping e la condivisione del letto. Sebbene non ci siano prove sostanziali a sostegno dei suoi benefici , i rischi del co-sleeping sono ben documentati.

    Secondo l'American Academy of Pediatrics, la condivisione del letto è il principale fattore di decessi correlati al sonno tra i bambini. Uno studio sulla morte dei bambini negli Stati Uniti in otto anni ha rilevato che circa il 70% condivideva il letto al momento della morte. Nel 2017, lo Stato dell'Arizona negli Stati Uniti ha documentato 83 decessi infantili legati al sonno, di cui il 60% dovuto a co-sleeping/condivisione del letto.

    I rischi del co-sleeping superano i benefici. Ma cosa rende pericoloso per un neonato una cosa semplice come dormire insieme?

    Quali sono i rischi del co-sleeping?

    Co-sleeping pone diversi rischi nascosti che potrebbero non essere evidenti inizialmente. Di seguito sono riportati i rischi del co-sleeping e della condivisione del letto:

    1. Soffocamento: I neonati non dovrebbero dormire con lenzuola, coperte o cuscini intorno a loro. Ma un letto standard per adulti ha tutti questi elementi. La biancheria da letto può ribaltare il viso del bambino e causare soffocamento. Un altro rischio può essere il ribaltamento accidentale di un adulto sul bambino. È molto probabile quando il bambino condivide il letto con un adulto che ha medicine per dormire o è intossicato dall'alcol.

    Mentre il bambino dorme con la madre, potrebbe esserci la possibilità che il viso del bambino rimanga intrappolato sotto il seno, mentre la madre si addormenta. Ciò potrebbe causare soffocamento.

  • Strangolamento: Il collo del bambino potrebbe rimanere bloccato nelle sponde di un letto per adulti, il che può portare allo strangolamento. In un evento raro ma plausibile, un bambino può strangolarsi attorno ai capelli aperti della madre.
  • Intrappolamento: Lo spazio tra il bordo del letto e il materasso può rappresentare un rischio di intrappolamento per il bambino. Può causare gravi lesioni.
  • Caduta accidentale: Non ci sono ringhiere in un letto per adulti. Un bambino può strisciare fino al bordo del letto nell'oscurità e cadere.
  • sottoscrivi

    Il co-sonno può causare la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS). Nella prossima sezione, ti spiegheremo le migliori pratiche per mantenere il bambino al sicuro durante il sonno.

    Qual ​​è il modo sicuro per far dormire un bambino?

    Dormire in una culla posizionata accanto al letto dei genitori è il modo più sicuro per dormire un bambino. Sia l'American Academy of Pediatrics che i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie raccomandano la condivisione della stanza rispetto alla condivisione del letto. La condivisione della stanza con il bambino può ridurre il rischio di SIDS del 50%.

    Di seguito sono riportati cinque suggerimenti per mantenere il tuo bambino al sicuro durante il sonno:

    1. Il bambino dovrebbe dormire su una superficie solida. Scegli un materasso rigido per la culla del bambino. Il materasso non deve presentare spazi tra i bordi e deve adattarsi perfettamente alla culla.
  • Avere solo il bambino nella culla. Non posizionare cuscini, coperte, paracolpi e peluche sulla superficie della culla. Se fa freddo, allora vesti il ​​tuo bambino con una tutina calda. I letti per adulti non dovrebbero mai essere usati per il sonno del bambino.
  • Appoggia il bambino sulla schiena. I neonati devono dormire solo supini, sia di notte che di giorno quando fanno un pisolino, fino al loro primo compleanno.
  • allattare e riporre nella culla. Puoi portare il bambino nel tuo letto per allattare e confortarlo. Quando il bambino è calmo, rimettilo nella culla.
  • Condivisione della stanza ma non condivisione del letto. Posiziona la culla proprio accanto al tuo letto in modo che il bambino rimanga in linea di vista. La condivisione della stanza con il bambino dovrebbe essere praticata per i primi sei mesi o idealmente per il primo anno di vita del bambino.
  • Se dormire insieme o meno e condividere un letto con tuo figlio è controverso da decenni. Facilità di allattamento al seno, minore stress, soddisfazione materna, sonno migliore, ecc., sono alcuni dei motivi più popolari per cui i genitori sono inclini a dormire insieme e condividere il letto. Tuttavia, molti medici non supportano il co-sleeping e la condivisione del letto, citando rischi come strangolamento, SIDS, soffocamento e altro. Puoi discutere le tue preoccupazioni e preferenze con il pediatra di tuo figlio per sapere quale sarebbe la sistemazione ideale per tuo figlio. Potresti considerare la condivisione della stanza con tuo figlio in quanto è più sicura.