Bere il caffè è dannoso per un bambino?

È importante fare attenzione all'assunzione di caffeina durante la gravidanza e l'allattamento, in quanto può attraversare la placenta ed essere passati attraverso il latte materno.

Ecco cosa devi sapere:

Durante la gravidanza:

* Il consumo di caffeina moderato è generalmente considerato sicuro. L'American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) raccomanda di limitare l'assunzione di caffeina a 200 milligrammi al giorno durante la gravidanza. Questo è all'incirca equivalente a una tazza di caffè da 12 once.

* L'assunzione di caffeina elevata può essere collegata a:

* Abusto: Alcuni studi suggeriscono un legame tra alta assunzione di caffeina e un aumentato rischio di aborto spontaneo.

* Peso alla nascita basso: L'alto consumo di caffeina può essere associato ai bambini nati con un peso alla nascita inferiore.

* Nascita prematura: Vi sono alcune prove che un'elevata assunzione di caffeina può aumentare il rischio di nascita prematura.

* Parla sempre con il tuo medico: È importante discutere l'assunzione di caffeina con il medico, poiché le singole raccomandazioni possono variare in base alla storia della salute e della gravidanza.

Durante l'allattamento al seno:

* La caffeina può passare attraverso il latte materno. Ciò significa che il tuo bambino riceverà un po 'di caffeina dal tuo corpo.

* L'assunzione di caffeina moderata è generalmente sicura per le madri che allattano. La maggior parte degli esperti consiglia di mantenere l'assunzione di caffeina a 400 milligrammi al giorno o meno.

* Assunzione di caffeina elevata nelle madri può causare:

* Irritabilità e Fussosità nel bambino.

* Disturbi del sonno.

* diarrea o vomito.

* Monitora il comportamento del tuo bambino: Se noti cambiamenti insoliti nel comportamento del tuo bambino dopo aver consumato caffeina, considera di ridurre l'assunzione o parlare con il medico.

Suggerimenti per la gestione dell'assunzione di caffeina durante la gravidanza e l'allattamento:

* Scegli caffè o tè decaffeinati.

* Bevi caffè o tè con moderazione.

* Evita bevande energetiche e altre bevande caffeinate.

* Sii consapevole della caffeina in alimenti come il cioccolato e alcuni farmaci.

Ricorda: È fondamentale consultare il medico per consigli personalizzati sull'assunzione di caffeina durante la gravidanza e l'allattamento.