Quali sistemi corporei facilitano la concezione e la gravidanza?

La concezione e la gravidanza coinvolgono la funzione coordinata di diversi sistemi corporei, tra cui:

1. Sistema riproduttivo:

* femmina: Le ovaie producono uova, i tubi di Falloppio trasportano le uova e sono il sito della fecondazione, l'utero fornisce un ambiente nutriente per un uovo fertilizzato da impiantare e crescere e la cervice si apre per consentire il parto.

* maschio: I testicoli producono spermatozoi, i negozi di epididimo e matura sperma, il VAS Deferens trasporta lo sperma e le vescicole prostate e seminali contribuiscono ai fluidi al seme.

2. Sistema endocrino:

* femmina: Le ovaie producono estrogeni e progesterone, che regolano il ciclo mestruale e preparano l'utero per la gravidanza. La ghiandola pituitaria rilascia l'ormone del follicolo stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH), che stimolano lo sviluppo e l'ovulazione delle uova.

* maschio: I testicoli producono testosterone, che è essenziale per la produzione di spermatozoi e lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie maschili.

3. Sistema nervoso:

* femmina: Il cervello controlla il rilascio ormonale coinvolto nell'ovulazione e nella gravidanza. I nervi nell'utero e nella cervice aiutano ad avviare manodopera e parto.

* maschio: Il cervello controlla l'eccitazione sessuale e l'eiaculazione.

4. Sistema circolatorio:

* femmina: Il sistema circolatorio fornisce ossigeno e sostanze nutritive allo sviluppo del feto e trasporta i prodotti di scarto.

* maschio: Il sistema circolatorio fornisce ossigeno e sostanze nutritive ai testicoli e il flusso sanguigno trasporta lo sperma.

5. Sistema digestivo:

* femmina: Il sistema digestivo fornisce nutrienti alla madre, che vengono quindi trasferiti al feto in via di sviluppo.

* maschio: Il sistema digestivo fornisce nutrienti per la produzione di spermatozoi.

6. Sistema immunitario:

* femmina: Il sistema immunitario aiuta a proteggere il feto in via di sviluppo dalle infezioni.

* maschio: Il sistema immunitario protegge gli organi riproduttivi e lo sperma.

7. Sistema scheletrico:

* femmina: Le ossa pelviche forniscono una struttura protettiva per il feto in via di sviluppo e consentono l'espansione del canale di nascita durante il parto.

8. Sistema muscolare:

* femmina: I muscoli del contratto dell'utero durante il lavoro e il parto.

9. Sistema tegumentario:

* femmina: La pelle protegge il feto da fattori esterni.

È importante notare che questi sistemi del corpo sono interconnessi e lavorano insieme per garantire un concepimento e una gravidanza di successo. Qualsiasi interruzione in un sistema può influenzare gli altri e potenzialmente portare a complicazioni.

  • Il bullismo può essere definito come un comportamento aggressivo non richiesto che comporta uno squilibrio di potere. Può essere fisico (pugni, calci, ecc.) e può anche assumere la forma di insulti e scherni. Luso prolifico di Internet ha portato al
  • Il sonno può influenzare la concentrazione, memoria e comportamento. Non cè da meravigliarsi se il modo in cui tuo figlio dorme ha un impatto sul modo in cui impara. A proposito di sonno e apprendimento Un sonno di buona qualità aiuta il bambino
  • Le emorroidi sono vene che sono diventate gonfie e gonfie di sangue (vene varicose). Molte donne li sperimentano per la prima volta durante la gravidanza o il periodo postpartum per diversi motivi, tra cui una scarica di ormoni, pressione interna e c