17 consigli utili per i genitori per crescere un bambino felice
Ogni genitore vuole crescere un bambino felice. I bambini felici trasmettono positività e sono fiduciosi. Per questo motivo, i genitori lavorano duramente e soddisfano i bisogni detti e non detti dei loro figli. Ma sebbene i genitori siano responsabili della felicità dei propri figli, la felicità di un bambino non dovrebbe dipendere esclusivamente dai genitori o da chi si prende cura di loro.
Invece, i genitori dovrebbero impegnarsi, tempo e pazienza per insegnare ai bambini come rimanere felici e allegri in ogni situazione. Per fare ciò, è necessario che i genitori costruiscano una sana relazione genitore-figlio e forniscano al loro bambino un ambiente positivo, sicuro e felice a casa.
Continua a leggere per conoscere alcuni suggerimenti pratici per aiutare i genitori a crescere un bambino felice e positivo.
17 modi per crescere bambini felici
Ecco alcuni modi per garantire che i tuoi figli rimangano felici e crescano per diventare adulti di successo.
1. Pratica e insegna la pazienza
Poiché i bambini sono giovani e immaturi, possono fare cose che ti sembrano intollerabili. Rimanere calmi e trattare il comportamento scorretto di tuo figlio con una posizione gentile ma ferma funziona meglio. Urlare ai bambini non è raccomandato e può influenzare il comportamento di tuo figlio nelle fasi successive. Pertanto, parla con loro con delicatezza e guidali in modo proattivo.
È essenziale esercitare la pazienza e affrontare con cura tali azioni dei tuoi piccoli. Quando ti vedono affrontare una situazione difficile con pazienza e calma, impareranno ad affrontare situazioni simili allo stesso modo. Inoltre, insegna loro come ritardare la gratificazione e non cedere a ogni loro richiesta.
2. Passate i pasti insieme
Mangiare insieme crea un ambiente positivo in famiglia. Dà ai tuoi figli un senso di unione e li aiuta ad apprendere i valori della famiglia. Poiché l'apprendimento inizia a casa, l'ora dei pasti rappresenta un'eccellente opportunità per insegnare le buone maniere a tavola ai tuoi figli. Questa routine ti aiuta anche a tenere sotto controllo l'alimentazione del tuo bambino. Inoltre, l'ora dei pasti consente anche alla tua famiglia di riunirsi e condividere, connettersi e comunicare.
3. Infondi ottimismo a tuo figlio
Incoraggia i tuoi figli a praticare il pensiero positivo, educali a fissare e raggiungere obiettivi nella vita e insegna loro a essere grati per ciò che hanno. L'ottimismo aiuta a creare un ambiente felice in famiglia. È noto per aiutare a migliorare la salute fisica e mentale di una persona e sviluppare capacità di coping. Insegna a tuo figlio a rimanere ottimista e gli darà la sicurezza per affrontare qualsiasi sfida senza arrendersi.
4. Loda il buon comportamento di tuo figlio
Un'esclamazione eccitata da parte tua quando tuo figlio mostra un buon comportamento aumenterà la sua fiducia e lo motiverà a mostrare un comportamento simile in futuro. Fai i complimenti a tuo figlio quando ti aiuta con le faccende o fa qualcosa di degno di lode. Questo non solo li farà sentire bene, ma li incoraggerà anche a ripetere le loro buone azioni.
5. Connettiti con l'ambiente circostante
Trascorrere del tempo all'aria aperta e connettersi con il mondo naturale influisce positivamente sulla salute fisica e mentale. Consenti a tuo figlio di entrare in contatto con le altre persone e l'ambiente circostante coinvolgendolo in attività ricreative all'aperto. Potresti anche organizzare regolari sessioni di trekking in famiglia e creare un legame con i tuoi figli.
6. Aiutali a svilupparsi socialmente
Abbiamo tutti bisogno del sostegno reciproco per crescere ed essere felici. Pertanto, è fondamentale insegnare ai bambini abilità sociali sane. Buone abilità sociali aiuteranno a costruire la loro fiducia e a migliorare le loro capacità collaborative. I tuoi figli saranno persone più felici una volta che impareranno a connettersi, interagire e condividere cose con gli altri.
7. Comunica apertamente
La comunicazione è fondamentale per rafforzare il legame tra i membri della famiglia. I bambini piccoli che hanno un forte legame con i loro genitori si sentono al sicuro e si divertono ad affrontare situazioni difficili della vita. Ascolta ciò che tuo figlio ha da dire e guidalo quando necessario. Crea una relazione sana con tuo figlio, in cui si senta libero di condividere qualsiasi cosa con te e diventeranno persone sicure e più felici.
8. Festeggia le pietre miliari
Festeggia ogni pietra miliare nella vita di tuo figlio. Potrebbe essere il loro primo giorno di scuola, il loro primo trofeo o l'eruzione dei loro primi denti permanenti. Quando tuo figlio impara cose nuove nella vita, esprimi la tua gioia e celebra quei momenti felici. Festeggia ogni piccolo traguardo. Quando lo fai, insegna ai tuoi figli a trovare gioia in ogni piccola cosa che fanno.
sottoscrivi9. Imposta una routine
Stabilire una routine è fondamentale per instillare i valori familiari e sviluppare abitudini sane nei bambini. Una routine aiuta il bambino a distinguere tra tempo libero e lavoro e lo incoraggia a sfruttare al meglio il tempo che ha a disposizione. Puoi includere nella loro routine passeggiate regolari, giochi di gruppo, esercizi, pasti, ore di sonno, ecc.
Stabilire una routine li aiuta anche a diventare auto-indipendenti e migliora le loro capacità di autogestione, aumentando così il loro quoziente di felicità.
10. Tieni traccia dell'umore di tuo figlio
Essere fisicamente attivi può aiutare i bambini a ridurre lo stress. Quindi, quando scopri che i tuoi figli stanno attraversando un momento difficile, concediti un'attività che gli piace. Per sentirti più connesso ai tuoi figli, tieni traccia del loro umore e capisci come si sentono in determinate situazioni. Questo ti aiuterà a sentirti sicuro e a conoscere i pensieri dei tuoi figli, che a loro volta aumenteranno il legame tra di voi.
11. Presta attenzione
Fai sentire tuo figlio importante. Ascolta attentamente e presta attenzione a ciò che hanno da dire. Quando rispondi loro con gentilezza, renderai il tuo piccolo più aperto e comunicativo con te.
12. Insegna loro il lavoro di squadra
Indulgi i tuoi figli in attività che coinvolgono il lavoro di squadra. Giocare in gruppo o svolgere attività con altri bambini renderà i tuoi figli più interattivi e migliorerà le abilità socio-emotive.
13. Riduci il tempo di utilizzo
Potrebbe sembrare controproducente, ma a lungo andare aiuterà tuo figlio. Limita il tempo di visualizzazione di tuo figlio a non più di un'ora al giorno. Potresti invece lasciare che esplorino i loro hobby e introdurli a impegnarsi in attività educative. Partecipa al gioco diretto dai bambini per supportare la creatività di tuo figlio nell'intrattenersi.
14. Partecipa a sport d'avventura
Pochissimi genitori permettono ai loro figli di partecipare a sport d'avventura e li lasciano giocare solo nel parco. Partecipare a sport d'avventura aiuta a migliorare le capacità motorie di tuo figlio, crea fiducia e migliora la resistenza. Parla con tuo figlio degli sport d'avventura e chiedigli delle attività che vorrebbe fare. Scopri di più sull'attività e partecipa con tuo figlio. Il tuo bambino può scegliere tra arrampicata su roccia, surf, snowboard, skateboard, sci, ecc.
15. Fai della felicità lo slogan della tua famiglia
I bambini fioriscono quando vengono cresciuti in un ambiente familiare sano. Se tu, come genitore, sei felice e sorridi spesso, diffonderai automaticamente positività e felicità anche intorno a loro. I bambini crescono guardando i loro genitori, quindi assicurati di diffondere positività e di essere un esempio per i tuoi figli. Se tuo figlio ha avuto una brutta giornata, conferma i sentimenti di tuo figlio e lascia che sia temporaneamente triste o turbato, ma poi cerca di tirarlo su di morale con un'attività divertente o uno spuntino.
16. Insegna a tuo figlio a essere resiliente
I bambini possono avere a che fare con problemi diversi sia a scuola che a casa. L'apprendimento delle abilità di resilienza può aiutare tuo figlio a gestire lo stress e l'ansia. Sii consapevole di ciò che tuo figlio sta affrontando e rendilo resiliente. Insegna loro che i fallimenti non li definiscono e che il loro sforzo piuttosto che il risultato conta.
17. Evita l'eccesso di genitori
Il controllo eccessivo del comportamento da parte dei genitori può causare problemi emotivi e comportamentali in un bambino. Non cercare di gestire o controllare ogni aspetto della vita di tuo figlio, ma aiutalo a prendere decisioni indipendenti senza la paura del fallimento.
Lo stile genitoriale di ogni famiglia può essere diverso, ma l'obiettivo finale di ogni genitore è assicurarsi che i propri figli siano felici e allegri. I bambini che hanno genitori e familiari felici sentono e riflettono la felicità. Creare un ambiente in cui tuo figlio possa esprimersi senza la paura di essere rifiutato o giudicato può aiutarlo a guadagnare fiducia. Inoltre, incoraggiare tuo figlio, astenersi dal proteggerlo eccessivamente e prestargli attenzione sono alcuni modi in cui puoi creare un'infanzia e un atteggiamento felici e positivi.
Indicatori chiave
- Per crescere bambini felici, incoraggiali a essere pazienti e ottimisti.
- Prendi l'abitudine di passare i pasti insieme, entrare in contatto con l'ambiente circostante e comunicare apertamente.
- Assicurati di elogiare tuo figlio per il suo buon comportamento, celebrare i traguardi raggiunti e ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo.
Previous:11 consigli genitoriali efficaci per crescere figli indipendenti
Next:15 semplici modi per coltivare l'immaginazione dei tuoi figli al livello successivo
-
Con un nuovo bambino arrivano molte nuove opportunità per non essere daccordo con i suoceri. Forse hanno problemi con il tuo stile genitoriale o offrono troppi consigli non richiesti. Alla fine della giornata, sei il genitore e hai lultima parola. Ma
-
Dallintroduzione del vaccino contro il COVID-19, gli esperti sanitari hanno fatto gli straordinari per combattere la disinformazione sui potenziali effetti collaterali dei colpi. Una delle preoccupazioni più pervasive sul vaccino è la convinzione che
-
Quando inizi a intervistare potenziali candidati caregiver, è una buona idea prendersi del tempo per determinare le regole della casa in quanto si riferiscono alla cura della persona amata che invecchia. Il semplice atto di definire e consolidare l