11 consigli genitoriali efficaci per crescere figli indipendenti



Ogni genitore ha il suo modo unico di crescere i propri figli, ma il loro obiettivo finale è lo stesso:rendere i propri figli indipendenti e autosufficienti. Un bambino indipendente può prosperare in questo mondo, specialmente quando raggiunge la maggiore età. Devono conoscere i loro punti di forza e di debolezza e avere autostima prima di entrare nel mondo reale.

Ci vogliono anni prima che un bambino diventi indipendente e responsabile. Il processo o il percorso per raggiungerlo, sebbene impegnativo, offre numerosi vantaggi al bambino, tra cui l'aumento della fiducia in se stessi e il miglioramento delle capacità di risoluzione dei problemi. Se sei un genitore alla ricerca di suggerimenti su come crescere bambini indipendenti e guidarli nel loro viaggio, continua a leggere.

A che età si dovrebbe insegnare a un bambino a essere indipendente?

Intorno ai tre o cinque anni, un bambino raggiunge diversi traguardi fisici, sociali, emotivi e cognitivi. Imparano a partecipare a diverse attività con altri bambini, a svolgere determinate attività senza molto aiuto, a comprendere i sentimenti di base degli altri e a parlare con frasi . Iniziano anche a mostrare interesse per la socializzazione e l'esecuzione delle faccende domestiche e si esprimono meglio. Quindi, questa è l'età giusta per segnare l'inizio del loro percorso verso l'indipendenza.

Come allevare figli indipendenti?

Ecco alcuni consigli pratici su come crescere bambini indipendenti :

1. Imposta una routine

Non sapere cosa fare dopo potrebbe essere qualcosa che potrebbe ostacolare il modo in cui tuo figlio diventa indipendente. Questo può essere facilmente risolto creando una routine per loro. Questo li libera dalla costante anticipazione e confusione e li aiuta a svolgere meglio i loro compiti. Una volta che si sono abituati a compiti specifici, puoi introdurli a nuovi compiti.

Assicurati di considerare il fattore tempo mentre crei una routine per tuo figlio. Sebbene i bambini possano svolgere la maggior parte dei compiti come un adulto, hanno bisogno di più tempo per svolgerli.

2. Lascia che ti aiutino nelle faccende domestiche

Essere indipendenti significa anche essere formati nello svolgere le faccende domestiche. Presentarli alle faccende domestiche in giovane età può renderli più responsabili. Può anche sviluppare la gestione del tempo e le capacità decisionali. Puoi chiedere a tuo figlio di aiutarti a pulire la casa, piegare il bucato, sistemare gli scaffali, ecc. In alternativa, puoi anche creare una tabella delle faccende domestiche per l'intera famiglia e chiedere a tutti di tenere il passo con i propri compiti.

3. Aiutali nel processo decisionale

Il processo decisionale è un'abilità chiave su cui si deve lavorare mentre si cerca di essere indipendenti. Durante i primi anni di vita di tuo figlio, prenderai la maggior parte delle sue decisioni per lui. Anche allora, prova a fargli scegliere tra le opzioni:potrebbe essere tra due vestiti, due giocattoli o due attività. Fai sapere loro che la loro scelta è importante e che sono in grado di farne una. Se sono bloccati, ricorda incidenze simili e racconta loro come hai preso una decisione. Con il passare del tempo, quando raggiungono l'adolescenza, puoi chiedere loro di partecipare ai processi decisionali anche in famiglia.

4. Elogia il loro sforzo e non il risultato

Il percorso di tuo figlio verso l'indipendenza non è facile:ci saranno diversi tentativi falliti prima di uno riuscito. Come genitore, il tuo ruolo è applaudire i loro tentativi piuttosto che il risultato. Fagli capire che il fallimento li rende più forti. Richiamare l'attenzione sui loro sforzi può anche aiutare a ridurre l'ansia. Aiuta tuo figlio ad affrontare le avversità permettendogli di concentrarsi sui propri sforzi piuttosto che sui risultati.

5. Scambio di opinioni

Per crescere un bambino indipendente, devi lasciare che esprima le sue opinioni e condivida le sue opinioni. La comunicazione è la chiave qui. Quindi, discuti della tua morale e dei tuoi valori con tuo figlio. Prova a discutere della giornata di tutti a tavola. Ascolta come è andata la loro giornata e racconta loro la tua. Accetta le loro opinioni e opinioni e insegna loro a rispettare le opinioni degli altri sulle cose.

6. Evita di essere la loro macchina di salvataggio

Come genitore, è difficile vedere i tuoi figli alle prese con un compito. Ma la tua assistenza in ogni cosa non insegnerebbe loro l'autosufficienza. Lascia che commettano errori e cerca di non intervenire quando possono gestire il compito. Aiutali invece a trovare una soluzione. Ad esempio, se hanno perso una palla, non prenderne subito una nuova o cercagliela. Fornisci loro degli indizi, chiedi loro di tornare sui propri passi e lascia che diano il meglio di sé prima di entrare. Questi piccoli compiti possono aiutarli a migliorare le loro capacità di risoluzione dei problemi e aiutarli a realizzare i loro punti di forza, che sono utili mentre imparano a conoscere l'indipendenza.

7. Lascia che dipendano da se stessi

Se tutto ciò di cui hanno bisogno è alla loro portata, possono diventare dipendenti. Lascia che tuo figlio si impegni per ottenere le cose di cui ha bisogno. Ad esempio, potresti smettere di tenere i loro vestiti o zaini pronti per loro e lasciare che lo facciano da soli. Lascia che affrontino le conseguenze di non essere preparati. Potrebbe essere difficile da fare, ma alla fine inizieranno a dipendere da se stessi.

8. Incoraggia il gioco indipendente

È fondamentale che i bambini trascorrano del tempo con se stessi per imparare l'indipendenza. Le attività che svolgono in modo indipendente possono aiutare a coltivare la loro autonomia, stimolare la creatività e migliorare le loro capacità di risoluzione dei problemi. Inizia con pochi minuti al giorno ed estendi gradualmente il loro tempo da soli. Per i più piccoli, lasciali in un ambiente sicuro e adatto ai bambini e incoraggia il gioco indipendente. Potresti dare loro alcuni libri da colorare e puzzle o fornire loro un compito da completare da soli.

sottoscrivi

9. Chiarisci le tue condizioni

Anche se stai cercando di costruire l'indipendenza in tuo figlio, ci sarebbero comunque alcune cose che vorresti fare per la tua strada. Quindi, chiarisci i tuoi termini anche prima che inizi la lotta. Se ti aspetti un risultato, faglielo sapere. Ad esempio, se hai chiesto loro di prepararsi per la scuola da soli, ma il dovere di lasciarli a scuola spetta a te, dai loro un limite di tempo. Fai sapere loro che il ritardo non sarebbe stato accettato. Se non riescono a tenere il passo con le regole della casa, fagli sapere che ci sarebbero delle conseguenze. La coerenza è fondamentale.

10. Loda i loro sforzi

Ricorda che tuo figlio è ancora giovane e sta lottando per qualcosa che richiede anni per essere padroneggiato. Elogia i comportamenti appropriati in quanto aiuta ad alimentare il loro interesse e la loro fiducia. Incoraggiateli a fidarsi del loro istinto e ricordate loro che sono individui competenti. Lascia che si godano la loro infanzia mentre imparano a essere indipendenti.

11. Evita di lodare eccessivamente

Anche se è bene lodare gli sforzi e il buon comportamento di tuo figlio, dire a tuo figlio che è spettacolare in tutto ciò che fa potrebbe non essere di beneficio per lui. Potrebbero finire per credere che nulla sia irraggiungibile per loro. Ciò potrebbe influenzare la loro fiducia in se stessi di fronte alle avversità, poiché sono meno preparati ad affrontarle. Ecco cosa potresti fare:prova a lodare tuo figlio per un compito di successo che è stato sconfitto in precedenza. Chiedi loro di continuare a provare finché non hanno appreso un'abilità, poiché questo apre la strada alla scoperta di sé stessi e, infine, all'autosufficienza.

Crescere figli indipendenti e autosufficienti è un obiettivo importante per molti genitori. Sebbene i bambini più piccoli possano dipendere da te, i genitori dovrebbero iniziare ad assorbire le qualità di indipendenza nei bambini di età compresa tra tre e cinque anni. Puoi aiutare tuo figlio a diventare più indipendente incoraggiandolo ad aiutare con alcune faccende domestiche, dandogli un potere decisionale, elogiando i suoi sforzi, ecc. Tuttavia, dovresti valutare la maturità di tuo figlio prima di decidere quanta libertà dargli a casa . Il lato positivo è che un bambino indipendente diventerà un adulto responsabile e sicuro di sé.

Indicatori chiave

  • Si può insegnare ai bambini a essere indipendenti dai tre ai cinque anni quando iniziano a raggiungere diversi traguardi fisici, emotivi, cognitivi e sociali.
  • Creare una routine, lasciare che svolgano le faccende domestiche e consentire loro di fare delle scelte sono alcuni modi per incoraggiare l'indipendenza dei bambini.
  • Apprezzare lo sforzo dei bambini, incoraggiare il gioco indipendente ed evitare di correre in loro soccorso ogni volta sono altri modi per crescere un bambino indipendente.


  • Con il tasso crescente di studenti coinvolti in attività extracurriculari e doposcuola, i tutor di matematica online consentono agli studenti di ricevere laiuto di cui hanno bisogno senza eccedere nella prenotazione e salvando i loro genitori dal far
  • Tenere un bambino è un compito così delizioso, molte persone dicono che potrebbero tenere un bambino per ore. Anche se questo è vero, ci sono molti modi diversi per farlo. Ci sono anche momenti in cui devi fare altre cose allo stesso tempo. Hai bisog
  • Lallattamento al seno ha molti vantaggi e fornisce al bambino il perfetto equilibrio di nutrienti e anticorpi di cui avrà bisogno per rafforzare il suo sistema immunitario. Ma mentre allattarne due è decisamente fattibile, può essere complicato. Dop