Perché i bambini dovrebbero piangere dopo che provengono dall'utero madri?

I bambini piangono dopo che provengono dall'utero della madre per diversi motivi:

* Respirazione: Questo è il motivo più importante. Nell'utero, il bambino fa ossigeno attraverso il cordone ombelicale. Una volta nati, devono iniziare a respirare da soli. Il primo grido aiuta a liberare i polmoni del liquido amniotico e espande le sacche d'aria, consentendo la respirazione adeguata.

* Stimolare il sistema circolatorio: Il grido aiuta a stimolare il flusso sanguigno in tutto il corpo del bambino, specialmente ai polmoni e al cervello.

* Avviso di caregiver: Piangere è il modo principale di un bambino di comunicare i loro bisogni. Segnala ai genitori o ai caregiver che sono affamati, freddi, stanchi, a disagio o hanno bisogno di attenzione.

* Regolazione al mondo esterno: Il passaggio dal grembo caldo, scuro e tranquillo al mondo esterno luminoso, freddo e rumoroso può essere travolgente per un neonato. Il pianto può essere un modo per rilasciare tensione e adattarsi al nuovo ambiente.

È importante notare che non tutti i bambini piangono immediatamente dopo la nascita. Alcuni possono essere tranquilli o addirittura dormire. Tuttavia, la maggior parte dei bambini piangerà nei primi minuti o ore di vita, e questa è considerata una risposta normale e salutare.

Se un bambino non piange dopo la nascita, i professionisti medici valuteranno la situazione per assicurarsi che respirassero e sani.

  • Una delle sfide più difficili che le tate o le sitter devono affrontare è gestire la loro relazione con genitori altamente coinvolti. Un genitore molto coinvolto è qualcuno che può fare il check-in costantemente per vedere cosa stai facendo con il ba
  • Sebbene la pandemia di COVID-19 abbia indubbiamente gettato una chiave inglese nellapprendimento convenzionale, cè un lato positivo per gli educatori:un boom del tutoraggio. I genitori sono preoccupati che i loro figli rimangano indietro, afferma Wil
  • Per alcune famiglie con bambini, lestate è tipicamente definita dalla sua aura spensierata, dove la troupe si reca in spiagge esotiche, frequenta emozionanti parchi di divertimento e generalmente trascorre alcuni mesi rilassati e divertenti. Ma non è