Conversazioni reali con le babysitter:come potenziare le emozioni dei bambini?

Nel mondo di oggi, impariamo rapidamente che è nostro dovere proteggere i nostri bambini e che se piangono, bisogna fare subito qualcosa per farli sorridere o almeno smettere di piangere. Il pianto di un bambino può essere visto come un segno che stiamo facendo qualcosa di sbagliato, sbagliato o "cattivo".
Ciò è dovuto, in gran parte, alle emozioni associate al pianto. Per molti è sinonimo di tortura e/o maltrattamento e per altri che non stiamo facendo le cose per bene. In altre parole, non siamo "The Perfect Nanny", quella che sa anticipare tutti i bisogni dei bambini a lei affidati ed è per questo che sono felici 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Sulla base della mia esperienza personale e di oltre 8 anni nel campo dell'assistenza all'infanzia, posso dire con certezza che nessuna di queste percezioni è corretta. Primo, nessuno è perfetto. Secondo, tutti i bambini piangono. Terzo, i bambini piangeranno con o senza motivo e per qualsiasi motivo.
Dopo 6 mesi, i bambini hanno sviluppato il loro cervello in modo tale da poter distinguere tra i loro bisogni e i loro desideri. In altre parole, può piangere perché ha fame, sonno, ecc., o perché vuole compagnia, un giocattolo, ecc. Ecco perché è importante dedicare del tempo all'osservazione dei nostri figli, per conoscerli meglio e sapere come identificarne i segni. Non cercare di prevedere tutte le loro esigenze, lascia che comunichino con te.
I bambini, fin dall'infanzia, devono poter esplorare da soli in un ambiente controllato e sicuro, per evitare di salvarli. Offri loro l'opportunità di esprimere i loro bisogni e desideri. Devi aiutarli a navigare nelle loro emozioni senza reprimerle.
Se tutti imparassimo da bambini ad accettare le nostre emozioni, a darci pace e tranquillità nei momenti di rabbia, angoscia, ecc., questo non sarebbe un mondo migliore?
Per conoscere meglio il tuo bambino, inizia conoscendo il suo temperamento:i suoi livelli di attività, le sue funzioni fisiologiche, il suo approccio o ritiro da nuove esperienze, la sua adattabilità, il suo carattere/umore, il l'intensità delle loro reazioni, la loro sensibilità/reattività, distraibilità e persistenza. Attraverso molti studi scientifici, è stato dimostrato che esiste una forte correlazione tra il temperamento del tuo bambino e le sue prestazioni accademiche, sociali e personali. Puoi trovare il test della bilancia del temperamento del tuo bambino sul web.
Una volta determinato il temperamento del tuo bambino, avrai più strumenti per aiutarti a scegliere le attività più adatte a lui o lei e anche sviluppare abilità cognitive, emotive, linguistiche, tra le altre. Magda Gerber, che è stata educatrice della prima infanzia, e creatrice della Filosofia RIE, ci consiglia di creare opportunità di gioco ininterrotto, in cui osserviamo e interveniamo solo quando il bambino o il bambino ci guarda, già in quel momento ci sta dando un segno della tua necessità o del tuo desiderio di interagire con noi.
Tutti i bambini sono diversi. Non paragonarti a nessuno. "The Perfect Babysitter" non esiste. Non esiste uno standard di cura che sia ugualmente vantaggioso per tutti i bambini del mondo. Ciò che è reale è che tuo figlio è un essere umano, capace di imparare e comunicare costantemente usando tutti i suoi sensi.
"I neonati e i bambini piccoli sono nelle nostre mani, facciamo di loro il futuro, dando loro le cure e l'infanzia che meritano." — Prof. Nidia Sanchez-Rico
Previous:Vero colloquio con le tate:come potenziare le emozioni di tuo figlio
Next:Sulla panchina del parco:come un'energica "Nonnina" ottiene sempre il ruolo
-
Se hai mai visto un episodio di I Love Lucy o Leave It to Beaver, sai che i genitori avevano un aspetto diverso negli anni 50. Per la maggior parte, le mamme hanno cresciuto i bambini e i papà sono entrati dopo il lavoro o ogni volta che il bambino v
-
Come nuovo genitore che si prepara a tornare nel mondo del lavoro, o come genitore che ha solo bisogno di un po di tempo per se stesso, il tipo di assistenza allinfanzia che sceglierai dipenderà da diversi fattori. Uno o entrambi i genitori lavorera
-
Anche durante la pandemia di COVID-19, Babbo Natale viene ancora in città. Cè solo un avvertimento:potrebbe dover lanciare alcune maschere per il viso e plexiglass nella sua slitta. Mentre ci avviciniamo alle festività natalizie, gli operatori dei ce